GRUPPO 15 X
rinnovamento e partecipazione
Il nostro gruppo si candida per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029 consapevoli delle nuove sfide che caratterizzano l’immediato futuro e con l’obiettivo di creare un nuovo percorso di partecipazione per il rilancio e la tutela della Professione.
PROGRAMMA
X UN ORDINE APERTO
Per diventare un’istituzione aperta che operi in modo trasparente e che rappresenti un punto di riferimento capace di accogliere tutte le iscritte e tutti gli iscritti.
X LA CULTURA DEL PROGETTO
Perché il nostro ruolo sia quello di comunicare e promuovere in ogni contesto il valore del progetto di architettura e di paesaggio come punto di incontro tra sapere tecnico e cultura umanistica.
X UN SUPPORTO SEMPRE MAGGIORE PER TUTTI GLI ISCRITTI
Per un supporto di consulenza sugli aspetti legati alla professione quali: rapporti tra professionisti, collaborazioni, contratti, supporto legale e assicurazioni.
X UNO SGUARDO SUL TERRITORIO
Per un Ordine punto di riferimento per l'intero territorio, promuovendo i processi di partecipazione con le Pubbliche Amministrazioni, Enti ed Organizzazioni.
X UNA FORMAZIONE PER TUTTI
Per affiancare all'offerta formativa gratuita percorsi più articolati, strutturati e diversificati in grado di garantire un maggiore approfondimento tecnico e professionale negli ambiti più diversi.
X LA CULTURA CONTINUA
Per divulgare la cultura architettonica attraverso una diversificazione ed una intensificazione della proposta culturale in grado di attirare e coinvolgere i nostri iscritti e non solo.
CANDIDATI
-
Fernando Bonocuore
- Sez. A - n. 859
Iscritto all’ordine dal 1994, otto anni da libero professionista e poi dirigente presso il comune di Lecce dove ha gestito diversi settori e uffici. Ambiente, protezione civile, mobilità, VAS e VIA, gare e appalti, attività produttive, energia, fondi comunitari. Direttore del parco naturale regionale bosco e paludi di Rauccio e direttore dell’ATO provinciale dei rifiuti per circa quindici anni. Responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro del comune di Lecce.
-
Giuseppe Bortone
Sez. A - n. 923
Laureato in Architettura al Politecnico di Torino nel 1995 svolge da sempre l’attività da libero professionista occupandosi prevalentemente di Architettura e di Opere Demaniali Marittime. Iscritto all’Ordine dal 1996 nella Sez. A con il n. 923, è stato consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce dal 2021 al 2023 con la carica di Vice Presidente.
-
Giovanna Calo'
Sez. A - n. 1530
Laureata in Architettura e Ingegneria Edile presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2005 e iscritta all’Ordine nella Sezione A dal 2007 con il n. 1530. Master di II livello in “Tecniche per laProgettazione e Valutazione Ambientale” e Master di II livello “Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione”. Libera professionista fino al 2020 e successivamente dipendente in diversi Enti Locali nel settore tecnico, in qualità di istruttore e istruttore direttivo. Attualmente tesoriera della Sezione provinciale dell’Associazione A.I.D.IA.
-
Michela Catalano
Sez. A - n. 1909
Laurea in architettura, Specializzazione in Restauro, Master Appalti e Contratti Pubblici. Iscritta dal 2016 all’OAPPC di Lecce n.1909. Dal 2012 dipendente del MiC - Soprintendenza ABAP Br-Le, Funzionaria Responsabile Area Paesaggio, Referente Osservatorio regionale qualità del paesaggio, Coordinatrice contenzioso, Responsabile del Procedimento di sezione territoriale, progettista e D.L. di restauri architettonici/archeologici. Dal 2021 collabora con il Segretariato regionale del Mic -Puglia per temi complessi di tutela paesaggistica e PPTR.
-
Francesco D'Ercole
Sez. A - n. 1070
Laureato in Architettura presso La Sapienza in Roma nel 1998 e iscritto all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 1999. Dopo i primi anni di libera professione a Roma svolge oggi l’attività a Lecce nel campo della progettazione, del restauro e del consolidamento con particolare attenzione per gli edifici storici e per il recupero del patrimonio architettonico, soprattutto in ambito privato. Già componente della commissione Parcelle, della commissione Cultura e Consigliere del Consiglio di Disciplina 2014-2017, attualmente è Consigliere del Consiglio di Disciplina 2021-2025.
-
Valeria Giannetta
Sez. A - n. 1727
Laureata in architettura U.E. presso la Sapienza. Iscritta all’ OAPPC di lecce dal 2011, esercita la libera professione nel campo della progettazione, D.LL e sicurezza sia in ambito pubblico che privato. Dal 2023 è Funzionario Tecnico-Esperto PNRR Middle mediante contratto di lavoratore autonomo presso un Ente. Ha ricoperto cariche di responsabile del settore tecnico sia di opere pubbliche che di edilizia privata, part time. Segue un Master in Esperto BIM e strumenti digitali per l’edilizia e le infrastrutture presso l’ università del Salento.
-
Marcello Macagnano
Sez. A - n. 1426
Laureato in Architettura nel 2004 e iscritto all’ Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 2005, è titolare dello ‘‘ Studio Macagnano’’ e svolge attività professionale da circa 20 anni, prevalentemente nel campo della progettazione integrata e restauro monumentale. Firma con il suo studio progetti complessi di cui si cita sul territorio il Restauro, consolidamento e progettazione per la riapertura al pubblico dell’ Anfiteatro Romano di Lecce; esperto nella partecipazione e gestione di gare d’ appalto per l’ affidamento di servizi di architettura e ingegneria.
-
Annalisa Malerba
Sez. A - n. 1076
Laurea in architettura e management della PA, Project Manager certificato, iscritta all’Ordine degli APPC dal 2000, dipendente presso il Comune di Nardò dove si è occupata di ambiente e del Parco Naturale Regionale Portoselvaggio e Palude del Capitano, attualmente presso il Comune di Melpignano come Responsabile di Settore e RUP opere pubbliche. Svolge anche l’incarico presso l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina di RUP paesaggio e Responsabile progetti Interreg. Dal 2021 al 2023 consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce.
-
Olga Malorgio
Sez. A - n. 1583
Laureata in Architettura nel 2006 ed iscritta all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 2008. Libera professionista, svolge la propria attività in ambito sia pubblico che privato nel campo della progettazione e recupero del patrimonio architettonico e del restauro. Socia fondatrice nel 2023 della sezione di Lecce di AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti). Già consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce dal 2021 al 2023 con delega alla formazione.
-
Marco Mantovano
Sez. A - n. 1709
Architetto libero professionista laureato in Architettura presso la Facoltà degli Studi di Firenze nel 2007. Dopo aver svolto la professione presso diversi studi tra Milano e New York, nel 2013 fonda lo Studio Marco Mantovano. Lo studio si occupa di progettazione architettonica e ristrutturazione attraverso l’utilizzo di un approccio multidisciplinare specializzandosi nell’ambito privato e commerciale.
-
Andrea Piscopo
Sez. A - n. 1627
Si laurea nel 2007 presso l’Università’ degli studi di Roma La Sapienza, dal 2009 svolge la libera professione. Nel 2019 fonda lo studio Archetypo Officina di architettura dove si occupa di: restauro e risanamento di immobili e spazi pubblici storici esistenti; interventi su edifici residenziali, industriali e per il terziario; arredamento d’interni e allestimenti museali. Dal 2021 al 2023 membro del Gruppo di lavoro Territorio presso l’Ordine, oggi, con passione e determinazione, offre il proprio impegno al servizio dei colleghi.
-
Lorena Sambati
Sez. A - n. 1223
Laureata in architettura nel 2000 ed iscritta all’Ordine degli A.P.P.C. di Lecce dal 2001. Svolge la propria attività come libera professionista sia in ambito pubblico che privato, prevalentemente nel campo del restauro e valorizzazione dei beni culturali; svolge inoltre attività di consulenza e progettazione nelle gare d’appalto per l’ affidamento di servizi di architettura e ingegneria e per lavori pubblici. Componente dal 2024 della Commissione Paesaggio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento.
-
Ada Toni
Sez. A - n. 1256
Iscritta all’ Ordine di Lecce dal 2002 e residente in Otranto, è specializzata in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, e ha conseguito il Diploma di Master di II livello in Architettura, Arti sacre e Liturgia. Esercita la professione con il marito Arch. Cristiano Cossu, occupandosi precipuamente di consolidamento, restauro, adeguamento liturgico e progettazione di luoghi di culto. È membro della Commissione Arte Sacra dell’ Arcidiocesi di Otranto.
-
Danilo Rizzo
Sez. B - n. 1757
Laureato nel 2010 in arredamento e architettura d’interni, iscritto dal 2012 all’Ordine degli APPC di Lecce alla Sezione B, esercita la libera professione, dedita soprattutto al recupero e progettazione d’interni. Dal 2021 al 2023 consigliere dell’Ordine degli APPC della provincia di Lecce.